Come abbassare la pressione delle gomme dell'auto | MotoriMagazine.it

2022-10-09 15:16:43 By : Mr. allen lin

Il valore corretto della pressione degli pneumatici si aggira fra i 2.0 e i 3.0 bar. Controllare le gomme garantirà una guida sicura e confortevole.

Quando si parla di pressione delle gomme dell’auto si fa spesso riferimento ad una pressione troppo bassa, che determina molti rischi quando si guida. Anche una pressione troppo alta è tuttavia altrettanto pericolosa, con conseguenze pericolose in termini di sicurezza:

Complessivamente il comfort di guida e le perfomance dell’auto dipendono almeno per la metà dallo stato delle gomme e di conseguenza è importante dedicare alla manutenzione dello pneumatico una particolare cura.

Vediamo quindi come abbassare la pressione delle gomme.

Per una corretta misurazione della pressione delle gomme è necessario avvalersi di un manometro, meglio se digitale.

Alcune raccomandazioni preliminari: la pressione va misurata a freddo o almeno dopo 15 minuti di sosta dell’auto (meglio 1 ora dopo lunghe tratte). Il momento ideale sarebbe al mattino, prima di mettersi in movimento.

Per misurare la pressione bisogna premere il tubo del manometro contro la valvola dello pneumatico: se si sente un sibilo d’aria prolungato significa che il manometro non è stato inserito correttamente e l’operazione va ripetuta, altrimenti il dato fornito sarà errato.

Una volta terminata la fase di misurazione, è necessario procedere con l’abbassamento della pressione degli pneumatici.

Le strade che è possibile seguire sono 2:

In alternativa, è possibile rivolgersi ad un benzinaio: dopo aver fatto rifornimento, su richiesta potrà sistemare la pressione delle gomme in maniera spesso gratuita.

Un compressore pneumatico oggi è facilmente reperibile in qualsiasi negozio specializzato o negli shop online, nella sezione “Auto e Moto”.

Una volta che avrete tutti gli strumenti a disposizione e quindi avrete verificato la pressione delle vostre gomme con un manometro, l’ultimo passaggio è attaccare il compressore alla vavola dello pneumatico e pigiare sul tasto di accensione.

Un qualsiasi compressore elettrico vi permetterà di impostare la pressione che desiderate manipolando il display digitale con i tasti. Generalmente potrete utilizzare i tasti “+” e “-” per aumentare o abbassare il valore (impostato a vostra scelta su bar, Kpa, psi, Kg / cm 2).

Una volta che si sarà raggiunta la pressione desiderata, il compressore dovrebbe spegnersi in automatico. Questo processo non vi richiederà più di 10/15 minuti e un investimento base a partire dai 30€ per un discreto compressore pneumatico.

Per i più temerari, è possibile anche utilizzare una pompa a pedale, con tuttavia un dispendio di tempo ed energie estremamente più notevole.

Specialmente in inverno, in cui la pressione delle gomme tende spesso a diminuire, è fortemente raccomandato controllare la pressione ogni due/tre settimane.

La pressione dello pneumatico inoltre va adattato allo stile di guida personale, anche in considerazione del fenomeno della deformazione dello stesso ad una velocità elevata. Una maggiore sicurezza in questo senso è data anche dall’equilibratura delle gomme, manutenzione che può essere fatta anche in questo caso in modo del tutto fai-da-te.

Analizzando i consumi rispetto alla pressione degli pneumatici, è facile intuire che una pressione più bassa influisce sulla resistenza al rotolamento, facendo aumentare la spesa per il carburante. Questo è vero nel caso in cui la pressione sia tuttavia troppo inferiore rispetto ai valori specificati dalla casa produttrice per quel particolare tipo di gomma.

N.B. Se il carico del veicolo aumenta singificativamente, come nel caso di una vacanza (famiglia al completo e bagagli), è raccomandabile aumentare la pressione degli pneumatici.

Da sottolineare il fatto che una gomma eccessivamente gonfia o eccessivamente sgonfia incide anche sulla rumorosità della gomma sull’asfalto.

Dal 15 aprile al 15 novembre, in Italia, vige l’obbligo del cambio delle gomme per la sicurezza stradale di ogni conducente e ogni pedone.

Grazie a una nuova tornata di finanziamenti, la produzione dell’FF91 si avvicina.

Diversi utenti di Internet hanno avvistato dei Tesla Semi trasportati negli Stati Uniti. Si avvicinano le prime consegne del camion elettrico.

Prima disponibile con un motore diesel, la nuova Mercedes GLC può ora essere ordinata come ibrido plug-in. Due motori plug-in sono già presenti nel menu.

BMW M2 2023, ecco quanto sappiamo sul nuovo modello della coupé sportiva che uscirà a partire dal prossimo anno.

Grazie a una nuova tornata di finanziamenti, la produzione dell’FF91 si avvicina.

Diversi utenti di Internet hanno avvistato dei Tesla Semi trasportati negli Stati Uniti. Si avvicinano le prime consegne del camion elettrico.

Prima disponibile con un motore diesel, la nuova Mercedes GLC può ora essere ordinata come ibrido plug-in. Due motori plug-in sono già presenti nel menu.

BMW M2 2023, ecco quanto sappiamo sul nuovo modello della coupé sportiva che uscirà a partire dal prossimo anno.

Hyundai Ioniq 6, maggiori dettagli su come sarà la berlina “proveniente dal futuro” della casa automobilistica coreana.

Prima di mostrare i suoi veicoli al pubblico, il produttore cinese ci dà un primo assaggio dei prezzi che saranno applicati.

A 10.600 euro, la Tata Tiago EV è l’auto elettrica più economica sul mercato.

Il capo di Tesla ha detto che il Cybertruck sarà impermeabile e potrà diventare una barca di tanto in tanto…

Motori Magazine è il magazine che si rivolge agli appassionati di auto che si vogliono tenere sempre aggiornati sulle ultime notizie del settore, ai saloni ed agli eventi; oltre a avere validi consigli su come gestire il proprio veicolo.

I magazine di Notizie.it: Donne Magazine | Viaggiamo | Offerte Shopping | Tuo Benessere | Mamme Magazine | Motori Magazine | Food Blog | Style24 | Casa Magazine | Sport Magazine | Investimenti Magazine